Riflessioni Sull’Apprendimento e La Comprensione

Comincio con la premessa che solo una mente che non si impegna, una mente che non appartiene a nulla, che non si limita a qualsiasi proposito, sarebbe una mente capace d’apprendere o capace di comprensione. Ci sono cose nella vita che non si possono fare finta. Penso che questo sia il caso quando si dispone di un confronto ideologico per esempio: Si faccia finta tutto il tempo che uno non sia egoista, e si faccia finta che uno non sia divisivo o violento; mentre nel suo cuore e la sua mente uno sia pieno di disprezzo al determinare i parametri di qualsiasi contrasto.

Nel mondo attuale, dove ci sono tanti problemi, siamo suscettibili di smarrire la nostra bussola morale, la nostra ragione d’essere, e perfino di perdere la qualità della nostra percezione: la qualità dell’udito così come la qualità della sensibilità. Non siamo nemmeno in grado di riflettere sulle cose semplici che ci circondano, come un bel paesaggio, o anche su un pezzente desolato. E non solo. Se siamo irritati, ma siamo in grado di sopprimere la rabbia, o in modo di controllare noi stessi, di non lasciare sollevarsi di nuovo la rabbia; la nostra mente potrebbe essere ancora insensibile come all’inizio. Si potrebbe sbarazzare di odio, ma se tale mente e cuore sarebbero ancora meschini, creeranno ancora altri antagonismi. Quindi non ci sarà mai fine al conflitto.

La consapevolezza porta la propria illuminazione. Ma bisogna di impostarla andando; è necessario avviarla, così come impadronirsi della coda d’una cometa, la quale si deve percepire prima d’andare avanti. La scoperta di noi stessi è infinita, e richiede indagine costante, una percezione che sia totale, una coscienza in cui non esista nessuna selezione. La distanza delle stelle è molto inferiore alla distanza a noi stessi. Questo viaggio è davvero un’apertura della porta per l’individuo nel suo rapporto con il mondo.

Ricardo Morin , aprile 2, 2014

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...